Contributo di solidarietà alle famiglie in difficoltà per l’acquisto di generi alimentari e il pagamento di affitti e bollette

29 Ottobre 2021

Si rende noto che l'amministrazione comunale ha varato delle “Misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che versano in stato di bisogno per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche (ex art. 53 D.L. 25 maggio 2021 n. 73 convertito con L. 23 luglio 2021 n. 106)”.
Queste misure prevedono l’erogazione di un "Contributo di solidarietà alimentare" a favore delle persone residenti nel Comune di Varano de’ Melegari che si trovano in condizioni di comprovata difficoltà economica per permettere loro di acquistare generi alimentari e prodotti di prima necessità e per il pagamento di affitti e bollette.
 
Cos'è e a cosa serve
Il contributo di solidarietà alimentare può essere utilizzato per l’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità e per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche.
Per determinale l'importo del contributo si prende in considerazione il numero dei componenti della famiglia anagrafica, partendo da un minimo di € 100,00 per una famiglia composta da una sola persona, e sggiungendo € 50,00 per ogni altro componente, fino a un massimo di € 300,00.
Il contributo è erogato “una tantum”, ovvero per l’importo complessivo spettante al soggetto beneficiario e per una sola volta, fino al completamento delle somme erogate e disponibili.
 
Chi può richiederlo
Rientrano tra i possibili beneficiari dei buoni spesa per “emergenza alimentare” e possono quindi presentare la domanda:

a) Nuclei familiari o persone singole già in carico al Servizio Sociale per situazioni di criticità, fragilità, multiproblematicità, se non beneficiari di Reddito di Inclusione o di Reddito di Cittadinanza, o non già assegnatari di sostegno economico comunale.
In questa tipologia sono compresi:
- nuclei familiari di cui facciano parte minori,
- nuclei monogenitoriali privi di reddito o in situazioni economiche tali da non poter soddisfare i bisogni primari dei minori,
- presenza nel nucleo familiare di disabilità permanenti associate a disagio economico,
- nuclei familiari con situazioni di patologie che determinano una situazione di disagio socioeconomico,
- donne vittime di violenza,
- persone senza dimora.

b) Nuclei familiari monoreddito, il cui titolare ha richiesto trattamento di sostegno al reddito o il datore di lavoro ha richiesto ammissione al trattamento di sostegno del reddito, ai sensi del D.L. 18/2020, o il datore di lavoro abbia sospeso e/o ridotto l’orario di lavoro per cause non riconducibili a responsabilità del lavoratore.

c) Persone segnalate dai soggetti di Terzo Settore che si occupano di contrasto alla povertà.

d) Persone che non sono titolari di alcun reddito.

e) Lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato, con contratto scaduto nel primo trimestre 2021 e non rinnovato, purché non avente diritto a indennità di disoccupazione.

f) Lavoratori autonomi, artigiani, libero professionisti con P.IVA, che hanno subito un rilevante calo del reddito in ragione dell’attuale emergenza sanitaria.

g) Lavoratori autonomi, artigiani, libero professionisti con P.IVA, che hanno subito una riduzione del fatturato in ragione dell’attuale emergenza sanitaria, con reddito inferiore ad €. 15.000 in base all’ultima dichiarazione dei redditi.

h) In presenza di risorse, nuclei familiari beneficiari di Reddito di Inclusione o Reddito di Cittadinanza, o altro beneficio economico comunale, sulla base dei bisogni rilevati nell’ambito dell’analisi preliminare o del quadro di analisi, con priorità per chi fruisce di un minore beneficio.

Come richiederlo
La richiesta del “Contributo di solidarietà alimentare” dovrà essere presentata mediante la compilazione del modello di autocertificazione qui allegato e dovrà essere inoltrata all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.varano-demelegari.pr.it.

Nel caso in cui non fosse possibile inoltrare la richiesta mediante strumenti telematici è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Varano de’ Melegari al numero telefonico: 0525-550556 (lunedì e giovedì dalle ore 8.00 alle ore 17.00, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.30) per concordare una differente metodologia di presentazione o per fissare un appuntamento.

La domanda potrà essere presentata dalla data di pubblicazione del presente Avviso pubblico sul sito istituzionale dell’Ente fino alla completa capienza del Fondo di solidarietà alimentare del Comune di Varano de’ Melegari.

 

ALLEGATI

Ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2021, 15:19

Quanto sono chiare le informazioni
su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
back to top
page execution: 0,28125 sec