Cos’è

La Carta d’identità è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato alle persone residenti nel Comune o che sono temporaneamente dimoranti (in tal caso previo nulla osta del Comune di residenza). 

La carta didentità ha validità per l’espatrio nei Paesi che la riconoscono come titolo equivalente al passaporto.Per conoscere l'elenco aggiornato di tali Paesi si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it oppure di contattare la Questura - Ufficio Passaporti.

Per i cittadini stranieri residenti, la carta d’identità viene rilasciata “non valida ai fini dell’espatrio”.

Per i cittadini minorenni (minori di 18 anni) o interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori o del tutore (qualità che può essere anche autocertificata) o nulla osta del giudice tutelare. In caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore, è possibile supplire a ciò mediante l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

In caso di genitori separati legalmente, divorziati, celibi o nubili, l'autorizzazione del Giudice Tutelare non è però necessaria quando il richiedente abbia l'assenso dell'altro genitore o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio. (Legge 1185 del 21/11/1967 articolo 3 comma b).

Il Decreto Legge 24 Gennaio 2012, n. 1, ha stabilito che nella carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di quattordici anni si può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

L’uso della carta ai fini dell’espatrio dei minori di anni quattordici è subordinato comunque alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione all’espatrio, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori vengono affidati. Tale dichiarazione deve essere convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari in caso di rilascio all’estero.

Requisiti di accesso:

Essere persone residenti nel Comune o temporaneamente dimoranti.

Modalità di richiesta:

I richiedenti debbono presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe per l'identificazione.

E’ necessario presentarsi personalmente all'ufficio con n. 3 fotografie recenti, su sfondo bianco ed uguali tra di loro che riproducono il soggetto a mezzo busto e un documento di identificazione. 
Per i minori di anni 18, oltre alle fotografie come sopra indicato, è necessaria la presenza di entrambi i genitori se la carta di identità deve essere valida per l'espatrio. Se un genitore non può essere presente deve essere presentata dichiarazione di assenso utilizzando il modulo allegato in facsimile, firmata e inviata, anche via fax, unitamente a fotocopia del documento di identità. Se la Carta di identità non serve per l'espatrio basta anche un solo genitore. 

Cosa fare in caso di furto, smarrimento o deterioramento

In caso di furto o smarrimento di una carta d’identità rilasciata dal Comune di Varano e ancora in corso di validità, è  possibile ottenerne una nuova presentando, oltre alle 3 fototessere, l’atto di denuncia.

In caso di deterioramento della carta d’identità  e in corso di validità è possibile richiederne una nuova presentando 3 fototessere e il vecchio documento.

Scadenza

Dal 26 Giugno 2008, la carta d'identità per i maggiorenni ha una durata di 10 anni dalla data di rilascio.

Le carte d'identità rilasciate con validità 5 anni possono essere prorogate.

Indipendentemente dal momento del rilascio, la data di scadenza fissata nel giorno del compleanno del richiedente.

Tempi di attesa

La carta d'identità viene rilasciata immediatamente al richiedente.

Costi

  • 5,16 euro, pi 0,26 euro di diritti di segreteria.

Normativa di riferimento

  • Regio Decreto 6 Maggio 1940, n. 635 "Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico 18 Giugno 1931, n. 773, s

ALLEGATI

UBICAZIONE
Via Martiri della Libertà, 14
Municipio – PIANO TERRA

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

  • Lunedì         8.30 – 10.30
  • Martedì       8.30 – 10.30
  • Mercoledì   8.30 – 10.30
  • Giovedì        8.30 – 10.30 e 15.00 – 17.00
  • Venerdì        8.30 – 10.30

AREA DI APPARTENENZA

Area amministrativa

RESPONSABILE

Dott.ssa Spaggiari Federica
Tel. 0525/550561
Email sersocia@comune.varano-demelegari.pr.it

PERSONALE DI RIFERIMENTO

Turni Valeria
Tel. 0525/550501
Email anagr@comune.varano-demelegari.pr.it

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

protocollo@postacert.comune.varano-demelegari.pr.it

Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2018, 11:05

Quanto sono chiare le informazioni
su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
back to top
page execution: 0,453125 sec